Orientamento
Sintesi - portale dei Centri per l'Impiego della Provincia di Brescia
 
 
 
  vai al sito web della  Provincia di Brescia
vai Home Portale Sintesi
  | Home | Mappa | Contatti | COB | Manuali-Demo | Offerte di Lavoro | Modulistica | Registrazione
  Operatività telematica>> | Datori lavoro | Cittadini | Operatori | Area personale | Login
  Orientamento
CHI SIAMO
Presentazione
Home portale
Uffici
Politica della Qualità
Cpi e Ucm
Organi di partecipazione
Avvisi
OML
Osservatorio Provinciale Mercato del Lavoro
CITTADINI
Servizi
Bacheca pubblica
Offerte di Lavoro
e Corsi
Modulistica
Orientamento
Opportunità all'estero con EURES
DATORI DI LAVORO
Servizi
Comunicazioni Obbligatorie
Prospetto
informativo L.68
Procedura di mobilità L.223\91
Opportunità all'estero con EURES
Modulistica
DISABILITA'
Bacheca pubblica
Offerte di Lavoro
e Corsi
La persona con disabilità
I datori di lavoro
Piano Prov.le disabilità P.P.D
PROGETTI
In corso
Conclusi
TIPOLOGIE DI LAVORO
I tirocini o stage

BANDI E GARE

MANUALI

MODULISTICA

NORMATIVA

NOVITA'/EVENTI

CONTRIBUTI LAVORO-FORMAZIONE
 




  Avviso Importante 
"In seguito a tentativi di phishing telefonico, si informa la gentile utenza che i Centri Per l'Impiego della Provincia di Brescia NON inviano messaggi e sms contenenti numeri verdi da richiamare."  
 
Servizi di orientamento al lavoro

ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO DEI CPI

I centri per l'impiego promuovono un catalogo di attività di orientamento, sia in gruppo che individuali, con la finalità di facilitare l'accesso dei disoccupati nel mondo del lavoro.

TUTTI I SERVIZI EROGATI SONO GRATUITI

 
ATTIVITA'
QUANDO
DOVE
CHI può usufruire dei servizi
INDIVIDUALI A2 - COLLOQUIO DI ACCOGLIENZA durante gli orari di apertura degli sportelli presso tutti gli sportelli CpI

Tutti coloro che abbiano fornito la propria disponibilità al lavoro presso un Centro per l'Impiego.

 

C1 - COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO su prenotazione presso tutti gli sportelli CpI
D4 - STAGE Da concordarsi con lo sportello incontro domanda-offerta di lavo-ro presso tutti gli sportelli CpI
D1 - CORSO INDIVIDUALE DI SUPPORTO NELLA RI-CERCA ATTIVA DEL LAVORO 1 incontro di 2 ore presso tutti gli sportelli CpI.
DI GRUPPO D1 - CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO E SUPPORTO NELLA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO 1 incontro di 4 ore presso tutti gli sportelli CpI.
B1 - CORSO DI ORIENTAMENTO 3 incontri per un totale di 10 ore - vedi locandina nei Centri per l'Impiego presso tutti gli sportelli CpI


ATTIVITA' INDIVIDUALI

A1 - COLLOQUIO DI ACCOGLIENZA

Il servizio su cui si basa tutta l'attività di orientamento è il colloquio di accoglienza.

A chi si rivolge:

A tutti i soggetti che si presentano ai Centri per l'Impiego viene proposto il colloquio di accoglienza, che rappresenta la prima indispensabile tappa per l'utilizzo dei servizi offerti dai Centri.


A cosa serve:

La persona deve anzitutto indicare se  è immediatamente disponibile al lavoro oppure se non lo è. Solo per i soggetti disponibili immedia-tamente al lavoro il colloquio prosegue. Gli aspetti che vengono sinteticamente trattati  sono: i dati anagrafici, le caratteristiche formative, le esperienze di lavoro, le aspirazioni e disponibilità lavorative di ciascun soggetto. Tutti le informazioni vengono inserite in una banca dati che costituisce l'archivio del Centro. A seguito di questo colloquio l'operatore e l'utente decidono il percorso successivo, ovvero quali altri servizi utilizzare: altre attività di orientamento individuali e/o di gruppo oppure accedere allo sportello incontro domanda/offerta di lavoro.


Quando e come si può usufruire del servizio:

  • al colloquio di accoglienza si può accedere durante gli orari di apertura degli sportelli di qualsiasi Centro per l'impiego
  • il colloquio viene realizzato individualmente con  una persona esperta e ha la durata massima di 1 ora

C1- COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO

A chi si rivolge:

Il colloquio si rivolge principalmente ai soggetti che sono interessati a rispondere alle seguenti domande: non so se studiare o lavorare, che lavoro posso fare? Il colloquio non è indicato per coloro che hanno un'idea precisa di cosa vogliono fare e devono "solo" acquisire gli strumenti per la ricerca del lavoro.
Il colloquio di orientamento è riservato a quei soggetti che presentano un problema di carattere decisionale attinente al lavoro e alla for-mazione (che lavoro cercare, andare avanti a studiare o iniziare a lavorare, ecc.) o che non sanno che tipo di lavoro cercare.  Finalità prio-ritaria è dare supporto al soggetto in merito ai problemi di scelta presentati.


A cosa serve:

il colloquio di orientamento serve per:

  • La definizione precisa del problema portato e delle decisioni da prendere
  • L'analisi delle risorse a disposizione del soggetto - acquisite a scuola, nella formazione, nel lavoro o nel tempo libero -  e stesura del bilancio personale. Ovvero: cosa so fare?

  • L'individuazione del piano d'azione e della sua fattibilità
  • Fornire cenni di Tecniche di ricerca del lavoro

Quando e come si può usufruire del servizio:

  • il colloquio di orientamento si può prenotare agli sportelli di qualsiasi centro per l'impiego.
  • Il colloquio viene realizzato individualmente con  una persona esperta e ha la durata di  1 incontro  di 2 ore.

D1 -  CORSO INDIVIDUALE DI ACCOMPAGNAMENTO E SUPPORTO NELLA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO

il corso individuale di accompagnamento e supporto nella ricerca attiva del lavoro è rivolto a chi ha necessità di un supporto e di un con-fronto con una persona esperta per la ricerca del lavoro e le relative tecniche. Questo servizio non è specifico per persone che devono ancora scegliere fra formazione e lavoro.

A cosa serve:

Il corso individuale di accompagnamento e supporto nella ricerca attiva del lavoro ha come finalità quella di dare un supporto pratico e puntuale per chi cerca lavoro. Si propone l'obbiettivo di  fornire indicazioni operative sul piano di azione per la ricerca del lavoro, quali a-ziende per la ricerca del lavoro, quali aziende  contattare; fornisce le informazioni e consigli utili sui principali strumenti di ricerca del lavo-ro -  curriculum vitae, lettera di autocandidatura, lettera di risposta alle inserzioni, il colloquio di selezione.

Quando e come si può usufruire del servizio:

  • Il corso individuale si sviluppa in un solo incontro della durata di 2 ore
  • Si può prenotare agli sportelli di un qualsiasi centro per  l'impiego 
  • L'attività viene realizzata attraverso un confronto individuale con una persona esperta

 

ATTIVITA' DI GRUPPO

D1 - CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO E SUPPORTO NELLA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO

A chi si rivolge:

A tutte le persone in cerca di lavoro che - avendo un'idea abbastanza definita del proprio progetto professionale - sono interessate a ri-spondere alle seguenti domande: come si cerca lavoro? Quali strumenti sono necessari? Non è indicato per quei soggetti che devono in primo luogo affrontare delle decisioni in ambito lavorativo o formative (che  lavoro fare, studiare o lavorare, ecc.)

A cosa serve:

Il corso di tecniche di ricerca del lavoro ha come finalità quella di dare un supporto pratico e puntuale per chi cerca lavoro. Obiettivo priori-tario è quello da fornire indicazioni operative sui seguenti temi:

  • Come si organizza la ricerca del lavoro (piano d'azione)
  • A quali tipologie di aziende rivolgersi
  • Gli strumenti della ricerca: curriculum vitae, lettera di autocandidatura, lettera di risposta alle inserzioni, colloquio di selezione
  • Come si utilizzano gli strumenti: quali utilizzare, in che tempi, con che modalità

Quando e come si può usufruire del servizio:

  • Il corso si articola in un solo incontro della durata di 4 ore;
  • Si può effettuare l'iscrizione durante gli orari di apertura degli sportelli di un qualsiasi Centro per  l'Impiego.
  • L'attività viene realizzata nell'ambito di un piccolo gruppo guidato da una persona esperta

B1 - CORSO DI ORIENTAMENTO

A chi si rivolge:

Il corso si rivolge principalmente ai soggetti che sono interessati a rispondere alle seguenti domande: cosa so fare? Che lavoro intendo realizzare? Come si cerca lavoro? Il corso non è indicato per coloro che hanno un'idea precisa di cosa vogliono fare e devono "solo" ac-quisire gli strumenti per la ricerca del lavoro.


A cosa serve:

Il corso di orientamento ha come finalità quella di favorire nei soggetti  una maggiore  conoscenza delle proprie risorse e  di aiutare i sog-getti a prendere specifiche decisioni attinenti al lavoro e alla formazione (che lavoro cercare, andare avanti a studiare o iniziare a lavorare, ecc.).

Obiettivi principali sono:

  • Analisi delle risorse a disposizione del soggetto - acquisite a scuola, nella formazione, nel lavoro o nel tempo libero -  e stesura del bilancio personale.
  • Individuazione del progetto professionale o formativo
  • Tecniche di ricerca del lavoro

Quando e come si può usufruire del servizio:

  • Il corso di orientamento prevede 3 incontri di gruppo per un totale di 10 ore;
  • si può effettuare l'iscrizione durante gli orari di apertura degli sportelli di qualsiasi centro per l'impiego
  • L'attività viene realizzata nell'ambito di un piccolo gruppo guidato da una persona esperta

W3C Member  Sito Ufficiale del W3C  Validato CSS
FE01