Entra qui per Orari e i recapiti dei servizi dell'Ufficio collocamento Mirato.
La Legge 12 marzo 1999 n. 68 ha modificato radicalmente la disciplina del collocamento obbligatorio dei disabili, introducendo il concetto del "collocamento mirato" e abbandonando la "cultura dell'obbligo", basata su assunzioni meramente numeriche. Il nuovo sistema deve garantire: - un effettivo inserimento dei disabili nel mondo del lavoro - il rispetto della reale compatibilità tra il lavoratore e la mansione lavorativa - la possibilità per i datori di lavoro di considerare i lavoratori disabili risorse produttive e non mero obbligo occupazionale.
L'Ufficio per il collocamento mirato opera per tradurre i principi della L. 68/99 in servizi ed opportunità concrete.
Cosa offre: - adempimenti amministrativi per persone disabili (iscrizioni, variazioni, ecc.); - adempimenti amministrativi per aziende (rilascio di nulla-osta, esoneri parziali, ecc.); - informazione e consulenza inerenti l'applicazione della L. 68/99; - coordinamento e supporto tecnico-amministrativo per la stipula delle Convenzioni ; - servizio di promozione del collocamento mirato garantendo gratuitamente:
Alla persona disabile: - valutazione approfondita delle sue abilità lavorative mediante test psico-attitudinali e colloqui individuali e personalizzati; - servizio di incontro domanda-offerta attraverso operazioni di abbinamento mirato (matching);
Ai datori di lavoro: - analisi e valutazione di postazioni e mansioni da realizzarsi presso la sede aziendale; - la possibilità di stipulare apposita convenzione ex art. 11 L. 68/99 (Convenzione diretta), per l'inserimento al lavoro di persone disabili mediante una programmazione graduale delle assunzioni, che possono essere totalmente nominative; - su richiesta esplicita e formale da parte dell'azienda: servizio di preselezione e di individuazione di candidati con caratteristiche idonee alle mansioni.
A chi è rivolto: - alle aziende pubbliche e private obbligate all'assunzione di disabili - alle persone disabili - ai vari interlocutori territoriali che si occupano di inserimento lavorativo dei disabili.
Attraverso le pagine del sito dedicato all'Ufficio collocamento mirato si trovano nel dettaglio tutte le informazioni per i cittadini e i datori di lavoro, e per i vari interlocutori territoriali. |