Sintesi > Provincia di Brescia > Servizi alla persona disabile > Grduatorie L.68/99
Sintesi - portale dei Centri per l'Impiego della Provincia di Brescia
 
 
 
  vai al sito web della  Provincia di Brescia
vai Home Portale Sintesi
  | Home | Mappa | Contatti | COB | Manuali-Demo | Offerte di Lavoro | Modulistica | Registrazione
  Operatività telematica>> | Datori lavoro | Cittadini | Operatori | Area personale | Login
  Servizi alla persona disabile * Grduatorie L.68/99
CHI SIAMO
Presentazione
Home portale
Uffici
Politica della Qualità
Cpi e Ucm
Organi di partecipazione
Avvisi
OML
Osservatorio Prov.le Mercato Lavoro
CITTADINI
Servizi
Bacheca pubblica
Offerte di Lavoro
Modulistica
Orientamento
DATORI DI LAVORO
Servizi
Comunicazioni Obbligatorie
Prospetto
informativo L.68
Procedura di mobilità L.223\91
Modulistica
DISABILITA'
Bacheca pubblica
Offerte di Lavoro
La persona disabile
I datori di lavoro
Piano disabili P.P.D
PROGETTI
In corso
Conclusi
TIPOLOGIE DI LAVORO
I tirocini o stage

BANDI E GARE

MANUALI

MODULISTICA

NORMATIVA

NOVITA'/EVENTI

CONTRIBUTI LAVORO-FORMAZIONE
 




 
Graduatorie L.68/99

Gli avviamenti sulla base delle graduatorie sono divenuti, con la legge 68/99, uno strumento residuale rispetto alle altre modalità di assunzione (con chiamata nominativa e con convenzione).
Aziende private ed Enti pubblici infatti si stanno orientando sempre più nell'utilizzo dello strumento della Convenzione che consente loro di individuare i lavoratori in modo più mirato e congruo alle esigenze organizzative e produttive.
Le graduatorie rimangono comunque un'importante modalità prevista dalla norma e regolamentata da criteri stabiliti dal Ministero e dalla Regione Lombardia.


La Provincia ha adottato un proprio provvedimento denominato "Procedure per la formazione delle graduatorie e per la gestione degli avviamenti numerici" in cui vengono dettagliatamente definite le modalità operative:  aggiornamento 13 gennaio 2022 .

Esistono due graduatorie per tipologia di iscritti:
- graduatoria delle persone disabili iscritte.
- graduatoria degli orfani, profughi ed equiparati (art. 18.2) iscritte.


Per le persone disabili le graduatorie si suddividono per tipologia di avviamento:
 graduatoria per l'accesso al pubblico impiego 
 graduatoria per avviamenti numerici nelle aziende private

Per le categorie articolo 18, la graduatoria è unica.

I criteri sui quali le graduatorie sono formulate sono:
- l'anzianità d'iscrizione
- il carico familiare
- la condizione economica (qualsiasi tipo di reddito lordo)
- solo per la graduatoria delle persone disabili per il pubblico impiego: il grado d'invalidità


Dettaglio dei criteri per l'attribuzione dei punteggi.


Modulo fac simile per dichiarare tramite mail reddito (anche se zero) e carico famigliare (anche se privo) per l'inserimento nella Graduatoria annuale vigente.

Scaricare, compilare e inviare alla mail del proprio CPI allegando la CID (carta identità)

 modulo fac simile REDDITO e CARICO FAMIGLIARE per graduatoria legge 68/99 (persone disabili e categorie articolo 18.2)

Si precisa che il Modulo può essere inviato nel corso di tutto l'anno successivo, anche contestualmente alla candidatura ad offerte di lavoro dove è richiesto reddito e carico famigliare.


Nota Bene:
le persone che temporaneamente non aspirano al lavoro sono in graduatoria ma non avviabili. Maturano ugualmente il punteggio secondo i criteri sopra descritti.
Nel momento in cui modificheranno la loro dichiarazione, accederanno in graduatoria con il punteggio sino a quel momento maturato e saranno avviabili attraverso i servizi dell'Ufficio Collocamento Mirato.



COME SI MANTIENE L'AGGIORNAMENTO DELLA POSIZIONE IN GRADUATORIA

La persona disabile iscritta al Collocamento Mirato per rientrare  e mantenere aggiornata la sua posizione nella Graduatoria annuale ai sensi della Legge 68/99 per gli avviamenti numerici nelle aziende private e negli enti pubblici, deve presentare ogni anno l'autocertificazione contenente i dati sul carico familiare e il reddito lordo personale riferiti all'anno precedente (si considera qualsiasi tipo di reddito lordo personale e non familiare da lavoro, mobiliare e immobiliare;da tale reddito sono escluse le prestazioni a carattere risarcitorio percepite in conseguenza della perdita della capacità lavorativa quali assegno, pensione, indennità). La mancata presentazione del reddito non esclude il lavoratore dalla graduatoria, ma gli attribuisce una penalità di 5000 punti solo per quell'anno. N.B. il reddito deve essere dichiarato anche se equivale a 0 euro .


1 GRADUATORIE PER L'ACCESSO AL PUBBLICO IMPIEGO (avviamento a selezione).
L'Ente pubblico fa richiesta numerica di un lavoratore disabile oppure orfano ed equiparati all'Ufficio collocamento mirato, esclusivamente per le assunzioni di personale inquadrato nei ruoli giuridici A e B1 (titolo di studio di scuola media inferiore) e specificando l'esatta qualifica di cui abbisogna.
L'Ufficio segnala all'Ente la prima persona disabile della graduatoria, avviabile al lavoro e per quel territorio, in possesso della qualifica richiesta. L'Ente quindi convoca il candidato per effettuare la prova attitudinale e valutare la sua idoneità alla mansione. Nel caso il candidato superi la prova, L'Ente procederà all'assunzione; nel caso contrario l'Ufficio provvederà a trasmettere all'Ente il secondo nominativo in graduatoria e così procedendo sino all'individuazione del lavoratore ritenuto idoneo.


2 GRADUATORIE PER AVVIAMENTI NUMERICI NELLE AZIENDE
L'Ufficio collocamento mirato, sulla base della graduatoria, avvia gli iscritti presso le aziende obbligate all'assunzione di persone disabili e/o di orfani ed equiparati. L'avviamento numerico prevede l'assunzione del lavoratore nel più breve tempo possibile dalla data di ricevimento del Nulla Osta da parte dell'azienda. L'azienda entro cinque giorni dall'instaurazione del rapporto di lavoro, comunica all'Ufficio provinciale l'avvenuta assunzione (vedi modulistica aziende).
L'abbinamento tra persona disabile ed azienda avviene sulla base delle informazioni e delle valutazioni raccolte nella scheda individuale del lavoratore e nella scheda dell'azienda.


W3C Member  Sito Ufficiale del W3C  Validato CSS
FE01