Sintesi > Provincia di Brescia > Servizi ai datori di lavoro L.68/99 > Modalità assunzione private
Sintesi - portale dei Centri per l'Impiego della Provincia di Brescia
 
 
 
  vai al sito web della  Provincia di Brescia
vai Home Portale Sintesi
  | Home | Mappa | Contatti | COB | Manuali-Demo | Offerte di Lavoro | Modulistica | Registrazione
  Operatività telematica>> | Datori lavoro | Cittadini | Operatori | Area personale | Login
  Servizi ai datori di lavoro L.68/99 * Modalità assunzione private
CHI SIAMO
Presentazione
Home portale
Uffici
Politica della Qualità
Cpi e Ucm
Organi di partecipazione
Avvisi
OML
Osservatorio Prov.le Mercato Lavoro
CITTADINI
Servizi
Bacheca pubblica
Offerte di Lavoro
Modulistica
Orientamento
DATORI DI LAVORO
Servizi
Comunicazioni Obbligatorie
Prospetto
informativo L.68
Procedura di mobilità L.223\91
Modulistica
DISABILITA'
Bacheca pubblica
Offerte di Lavoro
La persona disabile
I datori di lavoro
Piano disabili P.P.D
PROGETTI
In corso
Conclusi
TIPOLOGIE DI LAVORO
I tirocini o stage

BANDI E GARE

MANUALI

MODULISTICA

NORMATIVA

NOVITA'/EVENTI

CONTRIBUTI LAVORO-FORMAZIONE
 




 
Modalità di assunzione

Aziende private ed Enti pubblici economici

I datori di lavoro privati che sono soggetti all'obbligo di assunzione di persone appartenenti alle categorie protette possono oggi ottemperare a tale impegno con una pluralità di istituti previsti dalla attuale normativa.

Entro 60 giorni dall'insorgenza di nuovi obblighi o dall'insorgenza di obblighi insorti per cessazione di lavoratori disabili in forza, il datore deve attivarsi con uno degli strumenti previsti dalla normativa.

Al fine dell'adempimento dell'obbligo di assunzione le aziende private possono, previa registrazione su questo portale,  ricorrere alle modalità di seguito descritte.

Per una puntale gestione delle istanze, s'invita a scaricare le ISTRUZIONI 7576 che ne dettagliano i passaggi operativi.


- Assunzione nominativa SIA PER LA COPERTURA DELLA QUOTA RISERVATA ALLE PERSONE DISABILI CHE PER LA QUOTA RISERVATA ALLE PERSONE ARTICOLO 18.

COS'E'
L'assunzione nominativa è la modalità di assunzione che permette al datore di lavoro di scegliere il lavoratore disabile da assumere alle proprie dipendenze. A tal fine il servizio Incontro-domanda-offerta della Provincia può agevolare la ricerca del personale, fornendo,  un elenco selezionato di nominativi di persone disabili disponibili al lavoro residenti nella zona in cui l'azienda opera oppure inviando un profilo individuale di una persona avente caratteristiche idonee allo svolgimento della mansione prescelta dall'azienda. L'azienda deve trasmettere tramite il sistema telematico COB - Sintesi la  richiesta MOD 7501 dove indica la mansione disponibile e le caratteristiche dei compito da svolgere, unitamente alla scheda mansione MOD 8629 che ulteriormente dettaglia i requisiti della mansione al fine di una più accurata pre-selezione. La richiesta 7501 rientra tra le RICHIESTE GENERICHE; per ulteriori dettagli operativi, si rimanda alle istruzioni 7576 .

NB per una corretta compilazione della richiesta mod 7501 si invita a scaricare e seguire le indicazioni del documento allegato MODALITA' DI COMPILAZIONE

Il servizio provinciale pubblicherà la proposta di lavoro nella Bacheca lavoro e individuerà, tra le persone che si candidano, i profili da segnalare al datore di lavoro. Quest'ultimo, effettuati i colloqui conoscitivi, individuerà la persona prescelta per l'assunzione.

COME PROCEDERE ALL'ASSUNZIONE
Per procedere all'assunzione del disabile è necessario seguire la seguente procedura:

I. Richiesta di nulla osta nominativo: ai sensi dell'art. 7 della L. 68/99 il datore di lavoro o l'agenzia di somministrazione (indicando l'utilizzatrice) deve presentare preventiva richiesta di nulla osta utilizzando l'apposito modulo Richiesta nulla-osta nominativo, da trasmettere esclusivamente on line dal sistema Sintesi - COB (previa registrazione).

Sono riconosciute in quota d'obbligo le assunzione subordinante per tempi determinati di almeno sei mesi e le assunzioni in somministrazione di almeno 12 mesi (DLGS 81/2015 art. 34, c.3)

II. Rilascio del nulla-osta: l'Ufficio provvede ad emettere il nulla-osta, se ne ricorrono le condizioni, ed a inviarlo al lavoratore/lavoratrice tramite e-mail. Il datore di lavoro invece lo scaricherà direttamente da Sintesi - COB, richiamando  a video la richiesta (in alto a sinistra cliccare [Documento].

III. Comunicazione di assunzione: a seguito del rilascio da parte dell'Ufficio del nulla-osta per l'assunzione, l'azienda deve dare obbligatoriamente comunicazione, utilizzando l'apposito Modulo di comunicazione .

Nel periodo successivo all'assunzione il datore di lavoro deve dare comunicazione tempestivamente all'Ufficio per il collocamento mirato:
·della modifica del rapporto di lavoro inviando l'apposito Modulo di comunicazione.
·della cessazione del rapporto di lavoro, inviando nuova richiesta di avviamento entro 60 giorni dalla cessazione.

____________________________
- Avvio numerico SIA PER LA COPERTURA DELLA QUOTA RISERVATA ALLE PERSONE DISABILI CHE PER LA QUOTA RISERVATA ALLE PERSONE ARTICOLO 18:

E' previsto d'ufficio laddove il datore di lavoro non ha rispettato gli adempimenti pianificati.

COS'E' L'avvio numerico è previsto dalla L. 68/99 come strumento di inserimento lavorativo alternativo/integrativo all'assunzione nominativa ed è disposto d'ufficio dalla Provincia, sulla base dell'ordine della graduatoria delle persone iscritte disoccupate, valutando la compatibilità del soggetto con le mansioni aziendali disponibili.

Con le modifiche del dlgs 151/2015, è possibile attivare la procedura della chiamata per avviso pubblico, avviando solo le persone disabili interessate che aderiscono alla specifica offerta di lavoro, secondo l'ordine di posizione nella vigente graduatoria.

Nel caso l'azienda non proceda all'instaurazione del rapporto di lavoro, l'Ufficio della provincia è tenuto a segnalare la mancata assunzione all'Ispettorato Territoriale del Lavoro per le attività di verifica e controllo assegnate agli organi ispettivi (sanzioni)

PRESUPPOSTI

L'invio del prospetto informativo equivale a richiesta di avviamento, per cui la Provincia, nel caso l'azienda presenti una situazione di scopertura e non abbia rispettando la pianificazione delle assunzioni, provvede secondo la graduatoria all'avvio numerico d'ufficio di lavoratori con la qualifica richiesta - come risultante dal Prospetto informativo e dall'esito delle rilevazioni delle mansioni effettuata ai sensi dell'art. 8 L. 68/99 - o con altra concordata con il datore di lavoro.

PROCEDURA

L'assunzione della persona disabile con avvio numerico segue la seguente procedura:
1.Emissione del nulla-osta: l'ufficio per il collocamento mirato dispone l'avvio numerico e provvede ad emettere il nulla-osta e ad inviarlo al datore di lavoro ed al lavoratore;
2.Comunicazione di assunzione: a seguito dell'emissione da parte dell'Ufficio provinciale del nulla-osta per l'assunzione, l'azienda deve dare obbligatoriamente entro 5 giorni dall'instaurazione del rapporto di lavoro comunicazione dell'assunzione medesima utilizzando l'apposito modulo Comunicazione di assunzione.
Nel periodo successivo all'assunzione il datore di lavoro deve dare comunicazione tempestivamente:
·della modifica del rapporto di lavoro inviando l'apposito modulo di Comunicazione di trasformazione/proroga.
·della cessazione del rapporto di lavoro inviando la richiesta di nuovo avviamento.

 

- Passaggio diretto SIA PER LA COPERTURA DELLA QUOTA RISERVATA ALLE PERSONE DISABILI CHE DELLA QUOTA RISERVATA ALLE PERSONE ARTICOLO 18.

A seguito di chiarimento richiesto all'Avvocatura dell'Amministrazione provinciale, le modalità di assunzione attraverso il PASSAGGIO DIRETTO sono ripristinate a partire dal giorno 1.12.2003 alle stesse condizioni, così come espresse dalla circolare ministeriale del 18 luglio 2002.

La procedura è la seguente:

1. Qualora un lavoratore/lavoratrice assunto ai sensi della legge 68/99 o precedente, intenda migrare in nuova azienda senza soluzione di continuità, quest'ultima dovrà richiedere nulla osta al passaggio diretto mediante RICHIESTA ON LINE DI NULLA OSTA, SPECIFICANDO NELLO SPAZIO NOTE CHE TRATTASI DI PASSAGGIO DIRETTO.

La richiesta va presentata prima della cessazione del rapporto di lavoro che va a chiudersi e dovrà specificare la data di cessazione e la data di riassunzione nella nuova azienda.

Il lavoratore / lavoratrice non matura alcun giorno di disoccupazione e non dovrà iscriversi alla Lista del Collocamento mirato. L'assunzione nella nuova azienda avverrà con data successiva alla cessazione del precedente rapporto di lavoro.

Tale modalità vale anche per le somministrazioni, ovvero per il passaggio dall'Agenzia all'Azienda.


2. L'Ufficio rilascerà il Nulla osta alle seguenti condizioni:
- il rapporto con l'azienda /agenzia dalla quale il lavoratore/lavoratrice intende distaccarsi sia stato instaurato ai sensi delle norme che disciplinano il collocamento obbligatorio/mirato;

- il lavoratore/lavoratrice deve avere svolto presso l'azienda cedente effettive prestazioni lavorative per un periodo non inferiore alla durata del periodo di prova stabilito nel contratto collettivo di lavoro;

- l'assunzione nella nuova azienda deve avvenire per le stesse o analoghe mansioni svolte presso l'azienda/agenzia cedente;

- il passaggio diretto quale modalità per l'assunzione dei lavoratori disabili non deve costituire per l'azienda coinvolta la forma abituale o prevalente delle assunzioni obbligatorie

- il datore trasmetterà all'Ufficio , con apposito modulo UNILAV tramite l'applicativo COB la Comunicazione di avvenuta assunzione, la data dell'assunzione e la forma contrattuale utilizzata. Il precedente datore comunicherà la cessazione del rapporto di lavoro.

La computabilità nella quota di riserva del lavoratore/lavoratrice acquisito tramite passaggio diretto sarà conteggiato nella parte nominativa, anche in deroga ai limiti percentuali previsti dalla norma.

_____________________________________

ASSUNZIONI IN CONVENZIONE.

- Convenzioni art. 11. 

strumento utilizzabile PER LA SOLA COPERTURA DELLA QUOTA DESTINATA ALLE PERSONE DISABILI

L'abbandono della "cultura dell'obbligo" a favore del "collocamento mirato" ha determinato il riconoscimento dello strumento della CONVENZIONE, attraverso la quale il datore di lavoro segue un programma articolato e graduale mirante al conseguimento degli obblighi occupazionali.

Per informazioni dettagliate cliccare sul titolo.

- Convenzione art. 14 

strumento utilizzabile PER LA SOLA COPERTURA DELLA QUOTA DESTINATA ALLE PERSONE DISABILI

E' un accordo tra Provincia, datore di lavoro privato e cooperativa sociale di tipo B.

Per informazioni cliccare sul titolo.


W3C Member  Sito Ufficiale del W3C  Validato CSS
FE01