Sintesi > Provincia di Brescia > Servizi ai datori di lavoro L.68/99 > Convenzioni pubbliche
Sintesi - portale dei Centri per l'Impiego della Provincia di Brescia
 
 
 
  vai al sito web della  Provincia di Brescia
vai Home Portale Sintesi
  | Home | Mappa | Contatti | COB | Manuali-Demo | Offerte di Lavoro | Modulistica | Registrazione
  Operatività telematica>> | Datori lavoro | Cittadini | Operatori | Area personale | Login
  Servizi ai datori di lavoro L.68/99 * Convenzioni pubbliche
CHI SIAMO
Presentazione
Home portale
Uffici
Politica della Qualità
Cpi e Ucm
Organi di partecipazione
Avvisi
OML
Osservatorio Prov.le Mercato Lavoro
CITTADINI
Servizi
Bacheca pubblica
Offerte di Lavoro
Modulistica
Orientamento
DATORI DI LAVORO
Servizi
Comunicazioni Obbligatorie
Prospetto
informativo L.68
Procedura di mobilità L.223\91
Modulistica
DISABILITA'
Bacheca pubblica
Offerte di Lavoro
La persona disabile
I datori di lavoro
Piano disabili P.P.D
PROGETTI
In corso
Conclusi
TIPOLOGIE DI LAVORO
I tirocini o stage

BANDI E GARE

MANUALI

MODULISTICA

NORMATIVA

NOVITA'/EVENTI

CONTRIBUTI LAVORO-FORMAZIONE
 




 
Convenzioni
La L. 68/99 (ex art. 11 L. 68/99 e art. 7.4 DPR 333/2000) ha previsto la possibilità per gli Enti pubblici di stipulare apposita Convenzione, beneficiando, come gli altri datori di lavoro, di una serie di facilitazioni:
- la facoltà di determinare criteri qualitativi discrezionali per l'individuazione dei lavoratori disabili da assumere;
- la gradualità della copertura della quota d'obbligo;

- l'assolvimento immediato dell'obbligo;
- la collaborazione del personale dell'ufficio per la definizione dei criteri di selezione;
- possibilità di negoziare in itinere i contenuti del programma occupazionale.
L'assunzione mediante convenzione è limitata alla copertura di posti corrispondenti alle categorie A e B1 (ex qualifiche 3^ e 4^, per l'accesso alle quali non è previsto il concorso pubblico).
Ai sensi dell'art. 7 comma 4 del DPR 333/00 nella selezione gli Enti devono attenersi a criteri di trasparenza.
L'individuazione di tali criteri è attribuita all'autonomia del singolo ente pubblico, sia pure nell'ambito del quadro di riferimento delineato nelle  Linee guida per la definizione dei criteri di selezione di soggetti per assunzioni nominative negli enti pubblici stabilite dall'Amministrazione provinciale.  (documento aggiornato marzo 2012)
In particolare, la procedura di assunzione tramite convenzione prevede 4 fasi:



  • l'Ente chiede alla Provincia la segnalazione di candidati da sottoporre alla selezione e contestualmente invia la Proposta preliminare di Convenzione (Modulo per la  richiesta di candidati e Proposta preliminare di convenzione);

  • l'Ufficio per il collocamento mirato individua, anche mediante avviso pubblico, l'elenco dei candidati e lo trasmette all'Ente richiedente;

  • l'Ente provvede alla selezione dei candidati segnalati e trasmette alla Provincia la graduatoria e la Proposta definitiva di convenzione (Modulo per la  trasmissione graduatoria e Proposta definitiva di Convenzione);

  • la Provincia e l'Ente stipulano la Convenzione. In proposito, sono previsti due modelli di convenzione:
    A. con la collaborazione dei partners istituzionali (ASL, Centri di formazione professionale, Comune di Brescia) o senza partner ( Convenzione con partner servizi o diretta). E' possibile visionare il testo cliccando qui: Modello di convenzione art. 11
    B. con la collaborazione della Cooperative sociali ( Convenzione con partner cooperative)

W3C Member  Sito Ufficiale del W3C  Validato CSS
FE01