Sintesi > Provincia di Brescia > INFO COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Sintesi - portale dei Centri per l'Impiego della Provincia di Brescia
 
 
 
  vai al sito web della  Provincia di Brescia
vai Home Portale Sintesi
  | Home | Mappa | Contatti | COB | Manuali-Demo | Offerte di Lavoro | Modulistica | Registrazione
  Operatività telematica>> | Datori lavoro | Cittadini | Operatori | Area personale | Login
  INFO COOKIE E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
CHI SIAMO
Presentazione
Home portale
Uffici
Politica della Qualità
Cpi e Ucm
Organi di partecipazione
Avvisi
OML
Osservatorio Prov.le Mercato Lavoro
CITTADINI
Servizi
Bacheca pubblica
Offerte di Lavoro
Modulistica
Orientamento
DATORI DI LAVORO
Servizi
Comunicazioni Obbligatorie
Prospetto
informativo L.68
Procedura di mobilità L.223\91
Modulistica
DISABILITA'
Bacheca pubblica
Offerte di Lavoro
La persona disabile
I datori di lavoro
Piano disabili P.P.D
PROGETTI
In corso
Conclusi
TIPOLOGIE DI LAVORO
I tirocini o stage

BANDI E GARE

MANUALI

MODULISTICA

NORMATIVA

NOVITA'/EVENTI

CONTRIBUTI LAVORO-FORMAZIONE
 




 
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI (Regolamento UE 2016/679)

 
Informazioni tecniche

Informazioni tecniche relative al portale SINTESI.


In questa pagina si descrivono le modalità di gestione dell'applicazione telematica in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che vi accedono. Si tratta di un'informativa che è resa ai sensi della normativa vigente a coloro che interagiscono con i servizi web denominati Sintesi per la protezione dei dati personali, accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo: http://sintesi.provincia.brescia.it  corrispondente alla pagina iniziale del sito erogante i servizi Sintesi. L'informativa è resa solo per il sito relativo ai servizi Sintesi e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite collegamento (link).


Dati di navigazione


I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei servizi Sintesi acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con altri dati detenuti - anche da terzi - permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.


File temporanei o permanenti di sessione (cookies)


Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale.


L'uso di cosiddetti cookies di sessione è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione, generati dal sistema servente (server), necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I cosiddetti cookies di sessione utilizzati evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.


 
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI (Regolamento UE 2016/679)


 

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI

(Regolamento UE 2016/679) (1)



Il Regolamento UE 2016/679 “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” (di seguito anche “GDPR”) ha la finalità di garantire che il trattamento dei Suoi dati avvenga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone, con particolare riferimento alla riservatezza ed all’identità personale.

In relazione alla raccolta dei dati personali che la Provincia di Brescia/Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO si appresta a fare nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa, La informiamo, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento citato, di quanto segue:

TRATTAMENTO: definizione

Considerando che per trattamento si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, quali la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione” (articolo 4 del GDPR), a seguito della raccolta dei suoi dati personali avrà inizio un trattamento sugli stessi da parte di questo Ente.

FINALITÀ e BASE GIURIDICA

I Suoi dati personali verranno trattati esclusivamente per lo svolgimento di funzioni istituzionali attribuite dalla normativa vigente a questo Ente e, precisamente, per finalità attinenti a “Politiche Attive per il Lavoro” previste dalla seguente normativa decreto legislativo 150/2015, decreto legislativo 151/2015, legge 68/99, decreto legislativo 181/2000 art. 4 bis.

MODALITÀ e PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI

Il trattamento dei Suoi dati personali potrà essere effettuato sia con strumenti elettronici sia senza il loro ausilio, su supporti (secondo i casi) di tipo cartaceo o elettronico e ciò potrà avvenire per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui le informazioni personali sono state raccolte in relazione all’obbligo di conservazione previsto per legge per i documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione, con modalità atte a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati medesimi ed ogni altro diritto a Lei spettante.

All’uopo specifiche misure di sicurezza di tipo tecnico e organizzativo sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. A questo ultimo proposito, La informiamo che l’Ente è dotato di uno specifico e aggiornato Registro Unico dei Trattamenti.

EVENTUALE ESISTENZA DI PROCESSI DECISIONALI AUTOMATIZZATI (es. PROFILAZIONE)

Si precisa che il trattamento dei Suoi dati personali non comporta alcuna decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione (2).

NATURA FACOLTATIVA O OBBLIGATORIA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE IN CASO DI EVENTUALE RIFIUTO

Il conferimento dei Suoi dati è facoltativo. L’eventuale rifiuto determina l'impossibilità di avviare il procedimento amministrativo inerente la Sua istanza e/o di erogare il servizio richiesto.

SOGGETTI E CATEGORIE DI DESTINATARI PER LA COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEI DATI PERSONALI

I suoi dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti esterni all’Ente: datori di lavoro pubblici o privati, delegati dai datori di lavoro pubblici o privati, enti, organi istituzionali, uffici competenti qualora sia previsto ai fini della conclusione del procedimento amministrativo.

I dati potranno anche essere comunicati a:

  • tutti quegli altri soggetti pubblici che li richiederanno e siano espressamente autorizzati a trattarli (più in specifico, siano autorizzati da norme di legge o di regolamento o comunque ne abbiano necessità per finalità istituzionali) e/o

  • ulteriori soggetti anche privati che siano legittimati a conoscerli in base a specifiche norme di legge o di regolamento (ad esempio, ai sensi della legge n. 241/1990 sul diritto di accesso ai documenti amministrativi o ai sensi del decreto legislativo n. 33/2013 sul diritto di accesso civico o delle altre normative di settore che disciplinano il diritto di accesso a dati e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni) ma non siano individuabili allo stato attuale del trattamento.

Dei Suoi dati potranno venirne a conoscenza il Responsabile di trattamento del Settore Istruzione, Formazione e Lavoro della Provincia di Brescia e/o gli incaricati del Settore Istruzione, Formazione e Lavoro e gli altri incaricati di trattamento che, sempre per fini istituzionali, debbano successivamente conoscerli per compiti inerenti al loro ufficio.

La diffusione dei Suoi dati personali (intesa come la conoscenza da parte di soggetti indeterminati) avverrà solo quando prevista da una norma di legge o di regolamento (ad esempio, ai sensi del decreto legislativo n. 33 del 2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”).

La diffusione degli eventuali dati sensibili idonei a rivelare il Suo stato di salute nonché di dati giudiziari da Lei forniti non è ammessa.

EVENTUALE TRASFERIMENTO DATI AD UN PAESE TERZO

Si precisa che non è previsto alcun trasferimento dei Suoi dati personali a un Paese Terzo (3).

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Nella Sua qualità di Interessato, Lei può esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati” che, alle condizioni e con le limitazioni ivi previste, stabiliscono:

  • il diritto di accesso dell’interessato (articolo 15) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni […]”;

  • il diritto di rettifica (articolo 16) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa”;

  • il diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) (articolo 17) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare di trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti […]”;

  • il diritto di limitazione di trattamento (articolo 18) “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi […];

  • il diritto alla portabilità dei dati (articolo 20) “L’interessato ha diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora […];

  • il diritto di opposizione (articolo 21) “L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria […].

L’esercizio da parte Sua dei diritti menzionati potrà avere luogo con le modalità previste, in via generale, dagli articoli 11 e 12 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. In tal senso, ad esempio, secondo il testo attualmente vigente, Lei potrà rivolgere la relativa richiesta al Titolare o al Responsabile del Trattamento ai recapiti sotto indicati, anche per il tramite di uno degli Incaricati del trattamento o mediante raccomandata, telefax o posta elettronica o altro mezzo idoneo individuato dal “Garante per la protezione dei dati personali”.

Quanto sopra, fermo restando il diritto dell’interessato di proporre reclamo all’autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del Trattamento è la Provincia di Brescia con sede in Brescia Piazza Paolo VI n. 29.

RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO

Il Responsabile dello specifico trattamento dei Suoi dati qui raccolti, in quanto designato dal Titolare, è il Dirigente del Settore Istruzione, Formazione e Lavoro con sede in Brescia, via Cefalonia n. 50 tel. 030.3749939 email infolavoro@provincia.brescia.it - PEC lavoro@pec.provincia.bs.it al quale potrà rivolgersi per l’esercizio dei diritti dell’interessato.

L’elenco completo ed aggiornato di eventuali ulteriori Responsabili che trattano i Suoi dati – in esecuzione di rapporti di lavoro o convenzionali o di collaborazione con la Provincia di Brescia per lo svolgimento delle funzioni istituzionali inerenti il presente trattamento - è disponibile presso il Settore Istruzione, Formazione e Lavoro.

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Il Responsabile della Protezione dei Dati Personali della Provincia di Brescia, in quanto designato dal Titolare ai sensi dell’articolo 39 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati e unico per tutto l’Ente, è il Dirigente del Settore della Avvocatura e Affari Generali, con sede in Brescia, Piazza Paolo VI n. 29, tel. 030/37491, email dpo@provincia.brescia.it - PEC protocollo@pec.provincia.bs.it.


Ulteriori informazioni generali sulla organizzazione della Provincia di Brescia in materia di privacy possono essere visionate accedendo al Sito Istituzionale dell’Ente al seguente indirizzo: www.provincia.brescia.it, sia nella pagina iniziale, sia in Amministrazione Trasparente/Altri contenuti/Dati ulteriori.


Per quanto non menzionato nella presente informativa si fa espresso richiamo alle disposizioni vigenti in materia, con particolare riferimento al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679).

Data, 24 maggio 2018

Annotazioni per la compilazione dello Schema:

(1): LO SCHEMA SI RIFERISCE A DATI RACCOLTI PRESSO L’INTERESSATO (articolo 13 del Regolamento UE 2016/679). I contenuti della informativa tengono conto di quanto presente nel Registro Unico dei Trattamenti, per la parte di interesse.

(2): Viene riportata l’ipotesi (di norma la più ricorrente) in cui non vi siano processi decisionali automatizzati. In caso contrario occorre riportare tutte le informazioni previste dall’articolo 13, paragrafo 2, lettera f) del Regolamento UE 2016/679 in ordine alla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

(3): Viene riportata l’ipotesi (di norma la più ricorrente) in cui non sia previsto il trasferimento dei dati ad un paese terzo. In caso contrario occorre riportare tutte le informazioni previste dall’articolo 13, paragrafo 1, lettera f) del Regolamento UE 2016/679 in riferimento alle garanzie appropriate o opportune e i mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili.


W3C Member  Sito Ufficiale del W3C  Validato CSS
FE01